"La Resistenza base fondante della nostra identità nazionale" , PRIMO PIANO , 25 Aprile , Pagina 3 (STORIA) - (Storia)
"Delitto Moro un'impenetrabile fitta tela di ragno" , Storia , 16 Marzo 2014 , 11 - (Storia)
"Il caso Priebke e la tentazione negazionista" , Cultura , Sabato 26 Ottobre 2013 , pagina 12 - (Storia)
"Ma tra rabbia e gioia si continuò a uccidere" , PRIMO PIANO , 26 Aprile 2013 , pagina 5 - (Pagine Speciali)
"Luigi Valli, padre del Nazionalismo" , CULTURA , 28 Gennaio 2012 , pagina 16 - (Storia)
"Un provinciale nazionalista e antiegualitario" , CULTURA , 22 Maggio 2012 , pagina 13 - (Storia)
"Il Risorgimento come evento complesso... Che fatica fare l’Italia" , CULTURA , 15 Marzo 2011 , pagina 15 - (Storia)
"Ma non si assolva l’antisemitismo dell’Italia fascista" , CULTURA , 9 Febbraio 2011 , pagina 16 - (Storia)
"Perchè si spense la coscienza dei tedeschi" , CULTURA , 27 Gennaio 2011 , pagina 17 - (Storia)
"Ecco un percorso tutto al femminile senza preconcetti" , CULTURA , 7 Marzo 2010 , pagina 17 - (Donna... Moda e Costume)
"Shoah, La banalità del Male" , CULTURA , 27 Gennaio 2010 , pagina 19 - (Storia)
"Corriamo il rischio di una nuova selezione genetica" , LA RIFLESSIONE , 26 Febbraio 2009 , pagina 15 - (Storia)
"28 Dicembre: nè Russi nè Inglesi. Italiani" , CULTURA , 13 Gennaio 2008 , pagina 1 - (Pagine Speciali)
"A proposito di Foibe" , COMMENTI , 20 Febbraio 2008 , pagina 15 - (Storia)
"Aborto dilaga il clima di sospetto" , COMMENTI , 26 Febbraio 2008 , pagina 16 - (Donna... Moda e Costume)
"Cosa videro gli italiani nel Duce e nel fascismo?" , CULTURA , 29 Luglio 2008 , pagina 19 - (Storia)
"Foibe, il giorno del ricordo" , CULTURA , 11 Febbraio 2008 , pagina 16 - (Storia)
"Gli Ottanta, anni in cui tutto poteva accadere" , LA RIFLESSIONE , 15 Giugno 2008 , pagina 12 - (Storia)
"I soccorsi non giunsero soltanto i Russi..." , SPECIALE "CENTO ANNI" , 28 Dicembre 2008 , pagg. X-XI - (Pagine Speciali)
"La gita scolastica tra cultura e affari" , COMMENTI , 18 Marzo 2008 , pagina 15 - (Attualità, Società e Politica)
"Le altre vacanze rivelano chi siamo" , COMMENTI , 30 Agosto 2008 , pagina 15 - (Attualità, Società e Politica)
"Ma è esistita una via italiana al totalitarismo?" , CULTURA , 1 Luglio 2008 , pagina 19 - (Storia)
"Maria Antonietta idolo o mostro" , CULTURA , 3 Aprile 2008 , pagina 19 - (Storia)
"Meglio l'amore di Sarkozy dei cumuli di rifiuti" , LA RIFLESSIONE , 16 Febbraio 2008 , pagina 15 - (Attualità, Società e Politica)
"Tempi di sms ma anche di tatuaggi" , COMMENTI , 7 Agosto 2008 , pagina 14 - (Attualità, Società e Politica)
"Una piccola verità sottratta alla Storia" , CULTURA , 13 Gennaio 2008 , pagina1 e pagina 17 - (Storia)
"Una piccola verità sottratta alla Storia" , CULTURA , 13 Gennaio 2008 , pagina 1 e pagina 17 - (Pagine Speciali)
"Alle Sinistre di fronte a un bivio serve un recupero di nuove energie" , COMMENTI , 28 Aprile 2007 , pagina 15 - (Attualità, Società e Politica)
"Famiglia, polemiche tra cultura politica e religione" , COMMENTI , 9 Giugno 2007 , pagina 16 - (Attualità, Società e Politica)
"Forse due i volti del capitano Priebke ma resta la banalità del male" , COMMENTI , 2 Luglio 2007 , pagina 10 - (Storia)
"I Lager non sono stati un incidente, restano un monito per tutti i popoli" , CULTURA , 27 Gennaio 2007 , pagina 20 - (Storia)
"Intellettuali, oggi come in passato colpevoli di un silenzio assordante" , COMMENTI , 28 Luglio 2007 , pagina 16 - (Storia)
"L'eredità del "Msi" sessant'anni dopo" , CULTURA , 5 Gennaio 2007 , pagina 21 - (Storia)
"La Maffia e la difesa degli antichi privilegi" , CUltuRA , 1 Maggio 2007 , pagina 19 - (Storia)
"La tormentata strada per la difesa della memoria" , CULTURA , 18 Febbraio 2007 , pagina 19 - (Storia)
"Le donne tornano a sfilare insieme" , COMMENTI , 27 Dicembre 2007 , pagina 15 - (Donna... Moda e Costume)
"Rivive la strage nazista di Meina" , COMMENTI , 25 Settembre 2007 , pagina 15 - (Storia)
"Se i Diari non possono cambiare la Storia" , CULTURA , 6 Marzo 2007 , pagina 19 - (Storia)
"Esiste il colonialismo buono?" , PAGINATRÈ , 11 Ottobre 2006 , pagina 17 - (Storia)
"Günter Grass e il peso della memoria" , PAGINATRÈ , 18 Agosto 2006 , pagina 15 - (Storia)
"Il fantasma dell'antisemitismo" , PAGINATRÈ , 17 Luglio 2006 , pagina 13 - (Storia)
"La morte del Duce e le scomode verità" , PAGINATRÈ , 18 Settembre 2006 , pagina 11 - (Storia)
"Quando il cinema è arma di regime" , CULTURA , 29 Novembre 2006 , pagina 20 - (Storia)
"Storia, la memoria e il rovescismo" , CULTURA , 6 Dicembre 2006 , pagina 23 - (Storia)
Ha analizzato aspetti della xenofobia antisemita e dei regimi totalitari con particolare riferimento all’Ungheria del 1944 in:
- Il superamento del limite, Edizione Publisud -Sicilia, 2002;
con particolare riferimento al nazismo in:
- Appena ieri, l'antisemitismo un fantasma lontano?, in Incontri Mediterranei, Rivista semestrale di Storia e Cultura, Luigi Pellegrini Editore, Cosenza 2006;
con particolare riferimento al revisionismo e al negazionismo in:
- Le insidie del negazionismo storico, in Terzo Millenio, Trimestrale di Letteratura e Cultura, 2009;
Ha curato lo studio del Risorgimento italiano in occasione dei 150 anni dell'Unità d’Italia in:
- Il lungo Risorgimento nelle interpretazioni critiche di ieri e di oggi, Terzo Millennio, Rivista Semestrale di Letteratura e Cultura, 2011
Ha indagato il mondo familiare e sociale della mafia in rapporto al ruolo delle donne in:
- Le storie delle donne di mafia e delle donne contro la mafia, Incontri Mediterranei, Rivista semestrale di Storia e Cultura, Luigi Pellegrini Editore, Cosenza, 2002
Ha esaminato l'importanza della cultura di Genere in:
- Donne al bivio. La scelta delle donne, Terzo Millennio, Trimestrale di Letteratura e Cultura, 2010
Si è occupata del terremoto del 1908 in:
- Speciale Cento Anni della Gazzetta del Sud, dedicato al Centenario del terremoto del 1908 di Messina e Reggio Calabria
SAGGI E RICERCHE